Piccolo concerto per acqua di fiume
GORIZIA 6 NOVEMBRE 2025 – ore 20:30
Auditorium della Cultura Friulana – Via Roma 5
INGRESSO GRATUITO
Auditorium della Cultura Friulana – Via Roma 5
INGRESSO GRATUITO
Con:
STEFANOANDREUTTI
Suoni e ritmi d’acqua – Oggetti sonori – Zucca africana – Balafon – Loop
FEDERICO BIONDI
Suoni e ritmi d’acqua – Oggetti sonori – Conchiglie – Trombone – Loop
LUCA PARON
Piano – Tastiere – Synth
STEFANO MORATTO
Testi e Poesie
MARCO COZZUTTI
Video – Dj Visual
STEFANOANDREUTTI
Suoni e ritmi d’acqua – Oggetti sonori – Zucca africana – Balafon – Loop
FEDERICO BIONDI
Suoni e ritmi d’acqua – Oggetti sonori – Conchiglie – Trombone – Loop
LUCA PARON
Piano – Tastiere – Synth
STEFANO MORATTO
Testi e Poesie
MARCO COZZUTTI
Video – Dj Visual
Descrizione:
Il concerto per acqua di fiume, vede come primo elemento l’utilizzo proprio dell’acqua, vengono
riempite due vasche e l’acqua viene manipolata con l’uso di ciotole, bicchieri, pentole, scolapasta,
strumenti e mani per creare effetti audio delicati e drammatici e anche varie sequenze ritmiche, gli
esecutori Stefano Andreutti e Federico Biondi colpiscono e versano l’acqua e utilizzano contenitori
inclinati per dare forma alla musica acquatica. Nelle sonorità del concerto per acqua vengono utilizzati
anche suoni come le conchiglie che vengono usati come degli strumenti a fiato, suoni di gong, campane
di quarzo, balafon e altri vari strumenti e non mancano anche strumenti armonici come il trombone, il
piano le tastiere suonati da Luca Paron. La musica dialoga e interagisce con la proiezione dei video di
Marco Cozzutti e con i diversi interventi di Stefano Moratto tramite le sue poesie e i suoi testi scritti
appositamente per il Piccolo concerto di acqua di fiume.
riempite due vasche e l’acqua viene manipolata con l’uso di ciotole, bicchieri, pentole, scolapasta,
strumenti e mani per creare effetti audio delicati e drammatici e anche varie sequenze ritmiche, gli
esecutori Stefano Andreutti e Federico Biondi colpiscono e versano l’acqua e utilizzano contenitori
inclinati per dare forma alla musica acquatica. Nelle sonorità del concerto per acqua vengono utilizzati
anche suoni come le conchiglie che vengono usati come degli strumenti a fiato, suoni di gong, campane
di quarzo, balafon e altri vari strumenti e non mancano anche strumenti armonici come il trombone, il
piano le tastiere suonati da Luca Paron. La musica dialoga e interagisce con la proiezione dei video di
Marco Cozzutti e con i diversi interventi di Stefano Moratto tramite le sue poesie e i suoi testi scritti
appositamente per il Piccolo concerto di acqua di fiume.

